top of page

LA MANUTENZIONE IGIENICA DEGLI IMPIANTI HVAC

Tubature impianto industriale


I sistemi di ventilazione e climatizzazione, spesso percepiti come strumenti secondari all'interno degli edifici, rivestono in realtà un ruolo cruciale nel garantire un'adeguata qualità dell'aria. La manutenzione igienica impianti HVAC non solo influisce sul funzionamento dell'impianto stesso, ma soprattutto sul benessere e la salute delle persone che frequentano gli ambienti climatizzati. Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio l'importanza della pulizia dei sistemi aeraulici, le normative di riferimento e le migliori pratiche per una manutenzione efficace.


Perché è Importante la Manutenzione Igienica DEGLI IMPIANTI HVAC?

Il trasporto dell'aria in un edificio avviene tramite una rete di condotte che può accumulare polveri, particolato e microorganismi pericolosi se non adeguatamente mantenuta. Le impurità che si depositano nei canali d'aria possono ridurre l'efficienza dell'impianto e, cosa ancora più preoccupante, contaminare l'aria interna, causando problemi di salute agli occupanti, come allergie, irritazioni e, nei casi peggiori, infezioni respiratorie.


Normative di Riferimento

In Italia, la manutenzione igienica dei sistemi aeraulici è regolata da diverse normative e linee guida. Tra le principali troviamo:

  • Accordo Stato-Regioni del 5 ottobre 2006, che definisce i protocolli tecnici per la manutenzione predittiva degli impianti di climatizzazione.

  • UNI EN 12097 (2007), che specifica i requisiti relativi alle dimensioni e alla posizione delle botole di accesso per la pulizia e manutenzione.

  • UNI EN 15780 (2011), che definisce i criteri di valutazione e le procedure di pulizia dei sistemi di ventilazione, sia nuovi che esistenti.

Queste normative stabiliscono tempistiche di ispezione, livelli di pulizia accettabili e metodi di pulizia specifici per garantire un'aria salubre negli ambienti interni.


Tipologie di Contaminazione


Contaminazione Chimica

La contaminazione chimica avviene quando particelle inquinanti provenienti dall'esterno o dall'interno dell'edificio si accumulano nelle condotte. Tra gli agenti più comuni troviamo polveri sottili (PM10 e PM15), monossido di carbonio, biossido di azoto e altre sostanze tossiche che possono causare gravi danni alla salute umana.

Contaminazione Microbiologica

Le condotte d'aria, se non correttamente mantenute, possono diventare un terreno fertile per la proliferazione di microrganismi come batteri, virus, muffe e lieviti. La presenza di tali contaminanti può causare infezioni respiratorie e peggiorare la qualità della vita all'interno degli edifici.



La programmazione

della manutenzione igienica

La manutenzione igienica di un circuito aeraulico e le relative problematiche connesse, devono essere innanzitutto “programmate” già in sede progettuale e poi di seguito in tutte

le fasi che si incontrano fino alla messa in opera del nuovo impianto.

FREQUENZA (MESI) DELLE ISPEZIONI TECNICHE IN FUNZIONE DELLE TRE CLASSI DI PULIZIA RICHIESTE - FONTE UNI EN 15780
FREQUENZA (MESI) DELLE ISPEZIONI TECNICHE IN FUNZIONE DELLE TRE CLASSI DI PULIZIA RICHIESTE - FONTE UNI EN 15780

Le Procedure di Manutenzione Igienica

La manutenzione igienica dei canali d'aria deve essere pianificata fin dalla fase di progettazione degli impianti e proseguita durante tutte le fasi di installazione e utilizzo.

Ispezione Visiva

L'ispezione visiva consiste nel controllo periodico delle condotte per individuare accumuli di polvere o danni. Le normative consigliano una frequenza annuale, ma tale periodicità può essere aumentata in presenza di sistemi di umidificazione o condizioni esterne sfavorevoli.

Pulizia delle Condotte

La pulizia dei sistemi di ventilazione può avvenire tramite metodi meccanici o chimici. I metodi meccanici includono l'uso di spazzole rotanti, sonde ad aria compressa o robot per rimuovere il particolato dalle superfici interne delle condotte. La pulizia chimica, invece, prevede l'utilizzo di disinfettanti nebulizzati all'interno delle condotte per eliminare microorganismi.

Schema semplificativo delle operazioni delle apparecchiature utilizzate per la manutenzione igienica degli impianti HVAC
Schema semplificativo delle operazioni delle apparecchiature utilizzate per la manutenzione igienica degli impianti HVAC

I Vantaggi di una Corretta Manutenzione

Una corretta manutenzione igienica dei canali d'aria offre numerosi vantaggi:

  • Miglioramento della qualità dell'aria interna, con conseguente riduzione dei problemi di salute per gli occupanti.

  • Risparmio energetico, poiché un impianto pulito lavora in modo più efficiente, riducendo i consumi.

  • Prolungamento della vita utile dell'impianto, grazie alla riduzione di guasti e malfunzionamenti legati all'accumulo di sporco.


Conclusione

La manutenzione igienica dei canali d'aria è essenziale per garantire un'aria pulita e sicura all'interno degli edifici. Seguire le normative vigenti e utilizzare tecnologie innovative può fare la differenza nella qualità della vita delle persone e nel funzionamento efficiente degli impianti di ventilazione.

whatsapp (1).png
Logo Nuova Clean Bianco
Contatti:
Sedi:

Servizi:
nuovaclean@nuovaclean.it
0331.957.957

Sede operativa e uffici:

Via Marconi 72 - Taino (VA)

Orari di apertura

Dal Lunedì al Venerdì

dalle 8:30 alle 12:30
dalle 14:00 alle 18:00

Rifiuti:
recycling@nuovaclean.it

0331.960.275

Rifiuti:

Via S. Gottardo 22 - Angera (VA)

  • Facebook

©2024 Nuova Clean. - All rights reserved - P.IVA 01838580122

Site by 

Logo Rainbowhale
bottom of page